A scuola con il cane robot

Grazie a ITS RED Academy imparare la tecnologia è divertente. Oltre 100 bambini e ragazzi, dai 3 agli 11 anni, hanno vissuto un’esperienza educativa unica. 

Quattro zampe ma con circuiti e intelligenza artificiale. Si chiama Red ed è il cane robot di ITS RED Academy, protagonista di una lezione speciale all’Istituto Santa Dorotea di Padova. Oltre 100 bambini e ragazzi, dai 3 agli 11 anni, hanno potuto osservare da vicino uno degli esempi più avanzati di robotica applicata, vivendo un’esperienza educativa unica all’insegna dell’innovazione.

Un’esperienza a contatto diretto con la tecnologia che diventa un elemento quotidiano e giocoso con possibilità di interazione, e non qualcosa da temere. Red, il cane robot, viene infatti impiegato in contesti operativi avanzati, dove è necessario effettuare rilevazioni di precisione e misurazioni su superfici difficilmente accessibili o potenzialmente pericolose per l’intervento umano. Portarlo in classe significa allinearsi a un modello didattico internazionale dove, fin dalla prima infanzia, l’innovazione entra a scuola con approccio ludico e formativo. I bambini iniziano così a familiarizzare con strumenti e sistemi complessi che saranno parte integrante del loro futuro professionale.

“Nel sistema scolastico italiano, il primo vero contatto con le tecnologie avanzate avviene solitamente nella scuola secondaria, segnando un ritardo rispetto ai modelli educativi di molti Paesi internazionali – dichiara Cristiano Perale, Presidente di ITS Red Academy –. Con ITS Red Academy, invece, portiamo l’innovazione tecnologica nelle scuole già a partire dalla prima infanzia, attraverso un approccio ludico ma altamente formativo. I bambini iniziano così a familiarizzare con strumenti e sistemi complessi che saranno parte integrante del loro futuro professionale. In un mercato del lavoro in costante trasformazione, sviluppare fin da piccoli, competenze digitali e tecnologiche non è più un’opzione, ma una necessità. I bambini di oggi sono i professionisti di domani: nativi digitali per i quali la tecnologia rappresenta già una dimensione naturale della quotidianità”.

Una mattinata all’insegna della meraviglia e della scoperta per i piccoli studenti e studentesse, che hanno osservato con entusiasmo il robot muoversi, salire le scale, correre e perfino porgere la zampa; al termine dell’incontro, hanno potuto interagire direttamente con Red e accarezzarlo, ponendo domande ai tutor e docenti di ITS Red Academy

Un’esperienza di crescita, condivisione e consapevolezza, che ha mostrato come la tecnologia, se conosciuta e compresa, possa diventare una preziosa alleata e non qualcosa da temere.

Ecco le segnalazioni stampa dedicate:

Il Mattino di Padova

LE NEWS PIÙ RECENTI

La vicentina Aurora Dalla Vecchia è la millesima diplomata di ITS Red Academy

Online il nuovo bando per l’assegnazione di borse di studio