ITS e ITS Red Academy
Gli ITS – Istituti Tecnologici Superiori sono Fondazioni di Partecipazione, piccoli politecnici caratterizzati da un’offerta formativa specializzata in un particolare settore merceologico, con un’alta percentuale di formazione in azienda e un’attività didattica improntata a lavori di progetto, simulazione di casi, laboratorio per formare un “supertecnico”. A queste Fondazioni partecipano aziende, università, scuole, enti locali, centri di ricerca, ordini professionali, agenzie formative…
Con l’entrata in vigore della Legge 15 luglio 2022 n. 99, gli ITS sono parte integrante del “Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore”, ed assumono la denominazione di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), le cui finalità risiedono nel promuovere l’occupazione, in particolare giovanile, e rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un’economia ad alta intensità di conoscenza, per la competitività e per la resilienza, a partire dal riconoscimento delle esigenze di innovazione e sviluppo del sistema di istruzione e ricerca, in coerenza con i parametri europei.
Il Sistema ITS
Il Sistema ITS nasce dall’applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2008. Una novità nel panorama dell’offerta formativa italiana che si arricchisce di un percorso post-diploma fortemente orientato al lavoro e alla professionalità. Un canale ad alto tasso tecnologico alternativo all’Università, strutturato in corsi biennali nei quali alla formazione in aula viene affiancata la specializzazione in azienda.
Se vuoi saperne di più: www.sistemaits.it
Rete regionale tra le Fondazioni ITS Academy del Veneto
È nata la Rete degli ITS Academy del Veneto. Le scuole di alta specializzazione fanno squadra per garantire l’eccellenza nella formazione dei professionisti del domani.
La Rete, nata con la collaborazione della Regione Veneto, intersecherà le esperienze e le attività delle otto Fondazioni ITS locali, sviluppandole, così da renderle ancora più spendibili nel mondo del lavoro.
Costituiscono la Rete:
- ITS Red Academy
- ITS Academy Last
- ITS Academy Meccatronico Veneto
- ITS Cosmo Fashion Academy
- ITS Academy Turismo Veneto
- ITS Academy Agroalimentare Veneto
- ITS Academy ‘Marco Polo’
- ITS Digital Academy ‘Mario Volpato’
Scarica il protocollo d’intesa
Efficienza energetica e Tecnologie per il made in Italy.
Questo è ITS Red Academy!
ITS Red Academy è Bioedilizia, Risparmio energetico e Tecnologie per il made in Italy. Qui gli studenti diventano ‘supertecnici’ della sostenibilità in edilizia, dell’efficienza degli impianti e del marketing e delle nanotecnologie. Dalla progettazione alla costruzione, dalla qualità all’analisi dell’impatto ambientale, gli studenti ITS Red Academy possono scegliere tra sei corsi biennali specializzati. 1.800 ore di formazione tra lezioni in laboratorio e in aula di cui 600 svolte direttamente in azienda ed eventuali crediti validi per l’Università.
Link utili:
www.regione.veneto.it
www.regione.lombardia.it

Perchè scegliere Its Red Academy?
ORGANIGRAMMA

FONDATORI

- ITG Belzoni Boaga – Padova
- ANCE VENETO
- ANCE Padova
- ANCE Verona
- Collegio Geometri e Geometri Laureati – Padova
- Collegio Geometri e Geometri Laureati – Verona
- Provincia di Padova
- Università di Padova
- Scuola Edile di Padova
- FOREMA S.c.a.r.l. – Padova
- ITG “Cangrande Della Scala” – Verona
Rete Efficienza Energetica
Its Red Academy e la Rete Nazionale ITS Efficienza Energetica
La Fondazione ITS Red Academy fa parte della più ampia Rete Nazionale degli Istituti Superiori dell’area Efficienza Energetica. Un gruppo di Fondazioni diffuse in 11 regioni italiane (Toscana, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna) che hanno un obiettivo condiviso: unire le forze nella promozione di una formazione tecnica superiore post-diploma di qualità.
Serve anche a rafforzare e valorizzare le buone pratiche nella formazione di figure altamente specializzate e adeguate a rispondere a un mercato e a un settore in continua evoluzione. Attraverso la condivisione del protocollo, gli Its della rete nazionale punteranno anche a rafforzare la loro posizione nel sistema di istruzione nazionale ed europeo, sviluppando la cooperazione e il coordinamento tra di loro e condividendo esperienze e buone pratiche, lo sviluppo di progetti condivisi e crescenti sinergie con altri soggetti, dalle aziende alle associazioni di imprese fino agli ordini professionali. Un ulteriore obiettivo primario sarà il crescente sostegno alla formazione tecnico-pratica proposta dagli ITS e loro elemento di forza.
Più info: Brochure Sistema ITS
