Gli studenti di Building e Green Manager ‘riqualificano’ le Medie e una ex casa Ater di Arzergrande

Gli studenti di ITS Red Academy di Padova danno vita a progetti di riqualificazione di edilizia pubblica cittadina. Il workshop, frutto di un lavoro iniziato a ottobre 2023 e presentato nel municipio di Arzergrande, ha riguardato le scuole medie e una ex casa Ater disabitata. L’obiettivo era quello di proporre nuove idee di progettazione innovativa e sostenibile e promuovere un confronto con l’Amministrazione.

Gli immobili analizzati e ‘riprogettati’ dagli studenti sono stati due: un fabbricato degli anni ‘70 localizzato nella zona agricola di Via Marconi 71 e utilizzato all’epoca come casa Ater, ma ormai in disuso; e la scuola media di Via Roma 67 esistente da cento anni.

Il lavoro degli studenti del primo anno dei corsi Building Manager e Green Manager funge da utile spunto per l’intera comunità, un’occasione per dare una possibile vita alternativa a queste due strutture, ipotizzando possibili riconversioni più sostenibiliefficienti e green.

Per questo, i progetti presentati in Comune hanno riguardato la ristrutturazione dell’immobile in disuso e la riqualificazione della scuola media. Le riconversioni sono state pensate ad uso della comunità: da qui nasce l’idea di convertire gli spazi in studio veterinario, biblioteca, bocciodromo, bed & breakfast o in centro per richiedenti asilo.

L’obiettivo delle proposte progettuali è stato quello di migliorare l’accessibilità e l’efficienza energetica degli stabili, conservando il patrimonio culturale e architettonico ove presente, utilizzando materiali sostenibili e ad alta efficienza tecnologica per rendere, se possibile, le strutture Nzeb. Fondamentale, inoltre, per gli studenti ITS creare in questi edifici nuove zone di aggregazione e posti di lavoro, ottenuti grazie all’applicazione di principi di economia circolare e sostenibile.

“I nostri studenti mettono a disposizione le loro competenze per la comunità, – afferma il presidente ITS Red Academy, Cristiano Perale – in modo che questo possa servire da spunto per le Amministrazioni. Il senso del workshop è stato di permettere un confronto vivo e attivo tra studenti e pubblica amministrazione: i progetti sviluppati sono tutti partiti da un sopralluogo, seguito da una proposta di idee per poter effettuare poi la riqualificazione, a vantaggio dell’intera comunità”.

Guarda qui alcuni esempi di progetti: