ragazzi di ITS Red Academy all'interno del nuovo hub della sede di ITS Red Academy

Il nuovo hub di ITS Red diventa case-study per gli studenti dei C.A.T

Un cantiere aperto all’innovazione: il nuovo Hub di ITS Red Academy ha accolto 200 studentesse e studenti delle classi V degli Istituti C.A.T. di Padova e provincia insieme ad Ance Padova e al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Padova.

Martedì 1 e mercoledì 2 aprile, gli studenti hanno esplorato le più avanzate tecnologie dell’edilizia, guidati da esperti del settore e dalla mascotte Red, il cane robotico simbolo di innovazione. Presenti all’evento Cristiano Perale, presidente di ITS Red, con il direttore Maurizio Casarin, Luigi Bisato, vicepresidente Provincia di Padova e consigliere provinciale con delega all’Edilizia Scolastica; Daniele Canella, vicepresidente vicario della Provincia di Padova con delega a Patrimonio e al Coordinamento progetti PNRR; Monica Grosselle, presidente Ance Padova; Michele Levorato, presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Padova.

Il nuovo edificio, progettato come un open lab, integra intelligenza artificiale e monitoraggio digitale per trasformarsi in un ambiente di apprendimento interattivo. Con laboratori hi-tech e aule sostenibili, il campus rappresenta un’eccellenza nazionale nella formazione per l’edilizia del futuro. Si tratta di una struttura unica nel suo genere, in cui ogni parametro può essere monitorato h24 grazie all’ausilio di sistemi digitali avanzati: l’integrazione di device e configurazioni intelligenti, consente un’interazione continua con l’edificio, trasformandolo in un ambiente di apprendimento permanente. Un’esperienza concreta per avvicinare i giovani al mondo delle costruzioni, con uno sguardo diretto sulle professioni di domani.

La nuova sede è un edificio di 2.700 mq, destinati all’alta formazione post diploma, distribuiti su 4 livelli, l’edificio a consumo quasi zero è progettato per essere il punto di riferimento per gli studenti degli ITS del Veneto. Le più moderne tecnologie studiate dagli alunni nei corsi ITS, sono concretamente applicate nella costruzione di una struttura NZEB (Near Zero Energy Building) con materiali che seguono i criteri CAM (Criteri Ambientali Minimi) per ottenere il miglior risultato in termini di salvaguardia e rispetto delle risorse ambientali.

Il nuovo campus sostenibile sarà dotato anche di zone pensate per la socialità e il lavoro di gruppo degli studenti; spazio anche ad aree condivise pensate per promuovere l’incontro con le imprese con l’obiettivo di aprirsi a una didattica nuova, con metodologie alternative a quella frontale più tradizionale. Ogni intervento prevede la messa in opera di accorgimenti ambientali specifici, seguendo i principi del DNSH (Do Not Significant Harm), ovvero sei criteri da seguire per contribuire alla tutela dell’ecosistema.

Ecco la rassegna stampa dedicata:

TeleNuovo

Padova Oggi

e i servizi tv:

TGR Rai Veneto edizione del 1/04 ore 14.00 dal minuto 14.11. Intervista a Cristiano Perale – presidente ITS Red Academy e a Luigi Bisato – vice presidente provincia di Padova

TGR Rai Veneto edizione del 1/04 ore 19.30. Intervista a Monica Grosselle – presidente Ance Padova – e a Maurizio Casarin – direttore ITS Red Academy

LE NEWS PIÙ RECENTI

La formazione fa impresa: 50 alunni del corso Marketing Manager protagonisti del workshop con 7 aziende del territorio

Da Varese a New York: Alessandro Galli, giovane Construction Manager di successo