Nasce il campus di ITS Red Academy. A Padova posata la prima pietra

Una giornata storica per gli studenti e i docenti di ITS Red, e per tutta la comunità. Momenti di condivisione e di prospettiva verso il futuro della formazione. A Padova, è stata posata la Prima Pietra del nuovo campus di ITS Red Academy. Si tratta del primo hub fisico che accoglierà nei propri spazi tutti gli ITS della regione. Il campus sarà realizzato in Via Orlandini, 10.

“La posa della prima pietra è un momento importante – spiega Cristiano Perale, presidente ITS Red Academy -. Il nuovo hub ITS rappresenta un edificio che sarà innovativo e darà l’immagine di quel che vorremmo fosse il sistema delle costruzioni per i prossimi 20 anni. È progettato per evolversi in un campus che sarà punto di incontro e confronto tra giovani, aziende tecnologiche e imprese”.

La struttura dell’edificio sarà NZEB (Near Zero Energy Building), utilizzerà materiali che seguono i criteri CAM (Criteri Ambientali Minimi), cioè con componenti derivati da rigenerazione, per ottenere il miglior risultato in termini di salvaguardia e rispetto delle risorse ambientali. Ogni intervento prevede la messa in opera di accorgimenti ambientali specifici, seguendo i principi del DNSH (Do Not Significant Harm), ovvero sei criteri da seguire per contribuire alla tutela dell’ecosistema.

Nel nuovo campus, suddiviso in 4 livelli e di oltre 2.700 mq, ci saranno laboratori tecnologicamente avanzati e aule ad alta efficienza energetica, con spazi per la socialità e il lavoro di gruppo degli studenti. Fondamentali le aree condivise pensate per promuovere l’incontro con le imprese per aprirsi a didattiche nuove, con metodologie alternative a quella frontale più tradizionale.

Dalla firma dell’accordo con la Provincia di Padova (proprietaria dell’edificio) alla posa della prima pietra sono passati solo quattro mesi. I lavori di trasformazione e miglioramento della struttura già esistente prevedono un investimento di 10,5 milioni di euro suddiviso tra la parte impiantistica dei laboratori, gli arredi e le tecnologie delle aule e il restante per gli uffici.

Tutti i nostri studenti ITS Red potranno calpestare la casa del futuro tecnologico a partire dall’inizio del 2026.

Qui sotto, uno sguardo a come sarà il campus una volta terminato.