PROGETTO ITS 4.0: un ponte tra scuola e impresa

PROGETTO ITS 4.0: un ponte tra scuola e impresa

Una nuova occasione ha visto i nostri studenti e studentesse misurarsi con il mondo del lavoro e confrontarsi con le aziende del territorio. Si tratta del progetto ITS 4.0, un nuovo programma formativo-professionale che consente agli studenti degli ITS e agli imprenditori di scoprire fianco a fianco le potenzialità delle tecnologie 4.0.

Il team che quest’anno ha partecipato al contest è composto dai ragazzi e dalle ragazze del corso Green Manager di ITS Red Academy di Padova e dai loro docenti. Lo sviluppo del progetto Tree House – Indoor è iniziato a gennaio 2024 con le prime discussioni, per proseguire poi con i lavori di gruppo e concludere con la consultazione degli esperti e l’esposizione finale dei risultati.

Il progetto “Tree House – Indoor” utilizza tecnologie innovative con l’obiettivo di monitorare la qualità dell’aria, automatizzare la gestione energetica degli edifici, utilizzare vernici fotovoltaiche, analizzare e identificare pattern/tendenze dei livelli di inquinamento, per interventi preventivi e strategie di controllo della qualità d’aria. Le tecnologie utilizzate permettono di mitigare l’inquinamento indoor, rendendo gli ambienti interni più salubri e confortevoli per gli occupanti degli edifici. Tra le aziende partner del progetto figurano Biosafe, azienda che certifica la salubrità degli ambienti residenziali e EXRG, azienda specializzata nell’engineering termotecnico per edifici nZEB.

Nelle foto, Jacopo e Riccardo, che hanno presentato il prototipo finale del progetto il 5 luglio 2024 al Tempio di Adriano a Roma, in qualità di rappresentanti della classe.

LE NEWS PIÙ RECENTI

Presentato il nuovo biennio di alta formazione “Design Manager” di ITS Red Academy

Un webinar per presentare il nuovo corso “Infrastructure Manager”, in collaborazione con ESEV-CPT Verona