ITS Red Sustainable Challenge a Cavallino Treporti

Parte la più grande sfida di progettazione mai vista

È tutto pronto per la nuova edizione di ITS Red Sustainable Challenge. Dal 15 al 19 settembre, il Villaggio San Paolo di Cavallino Treporti, in provincia di Venezia, diventerà il cuore pulsante di un’intera settimana di sfide progettuali. Protagonista ognuno dei 350 studenti di ITS Red Academy. Suddivisi in 30 team, i ragazzi ITS Red saranno chiamati a trovare soluzioni progettuali sostenibili e innovative per riqualificare e trasformare Il villaggio turistico che li ospita.

Li attendono brief dei committenti, sessioni di progettazione, coaching con i docenti e consulenze dei professionisti della rete ITS Red Academy, presenti con le 50 aziende che prendono parte alla challenge. L’obiettivo è quello di progettare nuovi ambienti sostenibili, funzionali e integrati con il contesto. Ogni gruppo affronterà una sfida diversa, sviluppando un progetto che sia al tempo stesso innovativo, accessibile e attento all’ambiente.

Assieme a loro, quasi 300 studenti degli istituti superiori del Veneto e di Varese che, per la prima volta, si metteranno in gioco in questa sfida. Un’edizione extra large della challenge, mai così partecipata e coinvolgente come quest’anno.

“La Sustainable Challenge è molto più di una gara – spiega Cristiano Perale, presidente di ITS RED Academy –. È un laboratorio reale è un’esperienza formativa in cui i ragazzi possono mettersi alla prova, sviluppare idee e affrontare problemi concreti, calandosi nei panni dei professionisti che saranno domani. È così che si costruisce un ponte autentico tra formazione e mondo del lavoro”.

A conclusione del percorso, saranno selezionati cinque progetti finalisti, uno per ciascuna sfida, e tra questi sarà scelto il vincitore, in base a criteri di originalità, qualità e sostenibilità. Il team vincitore riceverà un premio pari all’esenzione della prima retta d’iscrizione al corso ITS Red, per un valore di 2500 euro.

La competizione non si ferma alla sola progettazione tecnica. Ogni gruppo dovrà raccontare il proprio lavoro anche attraverso un video, una breve narrazione visiva capace di valorizzare l’esperienza vissuta e il risultato raggiunto.

Gran finale il 29 novembre a Verona, in occasione di Job&Orienta 2025, dove sarà proclamato il progetto e il team vincitore.

LE NEWS PIÙ RECENTI

LuxStone, il progetto degli studenti ITS Red al Premio Innovazione 2025

Nasce il primo Progetto Ambassador del Veneto: 13 studenti selezionati come testimonial dell’Alta Formazione