foto di gruppo di studenti, professori e istituzioni

La formazione fa impresa: 50 alunni del corso Marketing Manager protagonisti del workshop con 7 aziende del territorio

Cinquanta studenti e studentesse del corso Marketing Manager Sistema Arredo di ITS Red Academy hanno vissuto un pomeriggio di alta formazione e confronto diretto con il mondo delle imprese, all’Istituto IIS Antonio Canova, il 26 marzo.

Grazie al supporto di Confindustria Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza, i ragazzi e le ragazze hanno presentato 7 progetti di marketing digitale e sostenibile sviluppati per altrettante aziende del settore arredo: FBE Woodliving, Manaly, LegnoPan e Ongaro Serramenti (per Confindustria Vicenza), Pozza 1865, Adeptev e Baggio Felice (per Confartigianato Vicenza).

All’evento hanno partecipato Cristiano Perale, presidente di ITS Red Academy, Elisa Barausse, presidente della Sezione Legno Arredo di Confindustria Vicenza, Paola Zanotto, presidente del Sistema Legno Arredo di Confartigianato Vicenza e l’europarlamentare Elena Donazzan.

Ogni team ha lavorato su un brief reale, con l’obiettivo di ideare strategie personalizzate in risposta alle sfide attuali del mercato, dalla transizione digitale alla sostenibilità ambientale. I progetti sono stati costruiti nelle settimane precedenti e presentati direttamente agli imprenditori coinvolti durante il workshop.

Workshop come quello di oggi sono preziosi per la formazione dei nostri studenti e studentesse perché sono l’occasione per mettere a frutto e rafforzare le proprie competenze – sottolinea Cristiano Perale, presidente ITS RED Academy –. Progettare e presentare soluzioni concrete per le aziende del territorio diventa un momento di confronto attivo con il mondo del lavoro e un’esperienza immersiva nella progettazione. È questo il valore aggiunto del sistema di alta formazione di ITS Red Academy: competenze tecniche applicabili a progetti concreti, uso di tecnologie ed esperienze che permettono di maturare competenze concrete spendibili nel mondo del lavoro. Per questo ITS Red Academy è diventato l’hub per la formazione di giovani professionisti altamente qualificati che possono crescere e far crescere le aziende del territorio”.

Durante la giornata si è svolto anche un Open Day dedicato a ragazze e ragazzi interessati al percorso ITS Red Academy, che hanno potuto conoscere da vicino docenti, orientatori e testimonianze dirette degli studenti.

L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra alta formazione e sistema produttivo, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra ITS Red Academy e il comparto manifatturiero del legno e arredo, motore economico del territorio vicentino e veneto.

Il Giornale di Vicenza edizione del 1/04

TVA Vicenza TG sera edizione del 30/03

LE NEWS PIÙ RECENTI

ITS Red tra i fondatori della nuova Associazione ITS Academy Veneto

Julian, da studente ITS Red a professionista BIM